Scopra come l'OCPP rende la ricarica dei veicoli elettrici senza soluzione di continuità, sicura e pronta per il futuro, per un'esperienza di ricarica più intelligente.
Indice dei contenuti
Che cos'è l'OCPP?
L'Open Charge Protocol (OCPP) è uno standard di comunicazione aperto, progettato per consentire alle stazioni di ricarica EV di interagire senza problemi con i sistemi di gestione centrale (CMS).

L'OCPP è fondamentale per l'interoperabilità tra Hardware di ricarica EV e Fornitori di software EVpermettendo a qualsiasi caricatore di connettersi con qualsiasi software di gestione a livello globale.
La storia
L'OCPP è nato come iniziativa di ElaadNLUn'organizzazione collaborativa istituita dagli operatori di rete olandesi, con il suo primo rilascio nel 2009.
Nel 2014, lo sviluppo si è spostato sul Alleanza per la carica aperta (OCA), un'organizzazione internazionale che comprende utility, produttori di caricabatterie, fornitori di software ed enti governativi.
La versione 1.6 di OCPP è stata successivamente adottata da OASISinfluenzando in modo significativo gli standard globali di ricarica dei veicoli elettrici in Europa e negli Stati Uniti.
Anno | Pietra miliare |
---|---|
2009 | Prima versione annunciata da ElaadNL |
2010 | Rilascio di OCPP 1.2 |
2012 | Rilascio di OCPP 1.5 |
2014 | Viene fondata la Open Charge Alliance |
2015 | Rilascio di OCPP 1.6 |
2017 | Tridens diventa conforme a OCPP 1.6J |
2018 | Rilascio di OCPP 2.0 |
2020 | Rilascio di OCPP 2.0.1 |
2021 | Tridens diventa conforme a OCPP 2.0.1 |
2025 | Rilascio di OCPP 2.1 |
Versioni OCPP

Ecco una tabella di confronto:
OCPP 1.6 | OCPP 2.0.1 | OCPP 2.1 | |
---|---|---|---|
Rilascio | 2015 | 2020 | 2025 |
Sicurezza | Crittografia TLS di base, nessuna autenticazione rigorosa | Crittografia più forte, autenticazione basata su certificati, profili di sicurezza | Crittografia avanzata, politiche di sicurezza migliorate, autenticazione più flessibile |
Ricarica intelligente | Bilanciamento del carico, profili di carica statica | Ricarica dinamica intelligente, orari flessibili, ottimizzazione energetica | Supporto V2G (Vehicle-to-Grid), interazione con la rete migliorata |
ISO 15118 (Plug & Charge) | Non supportato | Supportato con una gestione migliorata dei certificati | Supporta completamente la norma ISO 15118-20 con la ricarica bidirezionale. |
Interoperabilità | Implementazioni medie, specifiche del fornitore | Alto, con messaggistica strutturata | Molto alto, supporta i componenti modulari e l'integrazione delle energie rinnovabili |
Gestione dei dispositivi | Monitoraggio e controllo limitato della stazione | Modello di dispositivo introdotto per la diagnostica remota | Diagnostica potenziata, telemetria in tempo reale, gestione dei componenti migliorata |
UI e User Experience | Gestione della sessione di base | Messaggi sullo schermo, supporto multilingue | Notifiche avanzate, monitoraggio dei costi in tempo reale, sistema di prenotazione migliorato |
Fatturazione e pagamenti | Fatturazione semplice basata sul kWh | Modelli di transazione flessibili (kWh, a tempo, a costo fisso) | Gestione della sessione più avanzata, ripresa delle transazioni dopo le interruzioni |
Prenotazioni | Funzionalità di prenotazione di base | Prenotazione migliorata per gli operatori di flotta e di rete | Pre-prenotazione migliorata e programmazione dinamica |
Adozione del mercato | Ampiamente utilizzato | Adozione in crescita | Nuovo standard |
OCPP 1.6
L'OCPP 1.6, rilasciato nel 2015, è diventato rapidamente uno standard globale con ricarica intelligente capacità.
OCPP 1.6 ha due varianti:
- OCPP 1.6S: Utilizza la tecnologia SOAP
- OCPP 1.6J: utilizza la tecnologia JSON e attualmente è il protocollo di ricarica EV più utilizzato tra tutti. Protocolli di ricarica EV
Caratteristiche principali:
- Ricarica intelligente di base e bilanciamento del carico
- Gestione remota delle transazioni (Start/Stop)
- Sicurezza di base, successivamente ampliata con miglioramenti opzionali
- Implementazioni SOAP (1.6S) e JSON (1.6J)
- JSON (1.6J) è la versione più diffusa.
OCPP 2.0.1
OCPP 2.0.1, rilasciato nel 2020, segna la crescente necessità dell'industria di soluzioni di ricarica sicure e interoperabili.
Introduce una gestione avanzata dei dispositivi, solide misure di sicurezza e un'integrazione perfetta tra i dispositivi. Spina e carica.
Caratteristiche principali:
- Gestione avanzata dei dispositivi e monitoraggio dettagliato
- Maggiore sicurezza: autenticazione basata su certificati e aggiornamenti sicuri del firmware.
- Messaggistica unificata TransactionEvent
- Nativo ISO 15118 Supporto Plug & Charge
- Compressione dei dati WebSocket per l'efficienza
- Miglioramenti dell'interfaccia utente multilingue in tempo reale
OCPP 2.1
La versione più recente di OCPP, rilasciata nel 2025.
Caratteristiche principali:
- Ricarica bidirezionale (V2G/V2X) in conformità con la norma ISO 15118-20.
- Controllo DER dedicato per una gestione energetica ottimale
- Integrazione della stazione di sostituzione della batteria
- Ricarica intelligente migliorata e gestione delle transazioni
- Supporto per pagamenti prepagati, ad hoc, e codici QR dinamici
La nostra previsione: OCPP 2.1 è il protocollo di nuova generazione. Diventerà sempre più dominante nei prossimi 2-3 anni, grazie all'aumento dei requisiti normativi e alla richiesta del settore di interoperabilità e funzionalità avanzate.
In effetti, il protocollo OCPP ha caratteristiche adattate ai requisiti moderni del settore della ricarica EV e supporta la maggior parte delle esigenze attuali.
Una caratteristica fondamentale dell'OCPP è gestione dinamica del carico (DLM), che ottimizza la distribuzione di energia tra più caricatori EV, evitando il sovraccarico della rete e garantendo un uso efficiente dell'energia.
Casi d'uso
L'OCPP abilita le funzioni essenziali di ricarica dei veicoli elettrici:
- Autorizzare la sessione di ricarica
- Fatturazione ed elaborazione dei pagamenti
- Gestione del carico della rete
- Funzionamento e monitoraggio dei punti di ricarica
- Prenotazione e programmazione
- Ottimizzazione intelligente della ricarica
Le reti di ricarica e i proprietari delle stazioni devono fatturare ai conducenti l'uso dell'elettricità e gestire il carico elettrico dei caricatori.
Ricarica intelligente dei veicoli elettrici: Liberare il suo pieno potenziale

Perché è importante? I caricatori devono essere controllati attraverso un'interfaccia centrale per garantire un funzionamento efficiente e il bilanciamento del carico.
Come funziona? Questi sistemi di gestione centrale sono in genere basati sul cloud e funzionano utilizzando l'internet pubblico.
Come funziona l'OCPP?
L'OCPP consente la comunicazione tra le stazioni di ricarica EV e i sistemi backend per operazioni di ricarica sicure, standardizzate e controllate a distanza.
Flusso di dati tecnici
Qui si può vedere il flusso di dati e le connessioni tra i sistemi coinvolti nella ricarica EV, tra cui la stazione di ricarica, il gateway, l'API e le applicazioni utente:

- Stazione di ricarica: La stazione di ricarica invia i comandi OCPP chiave, come ad esempio
AvviaTransazione
,StopTransaction
,Valori dei contatori
eNotifica di stato
per comunicare con il sistema backend. - Gateway di ricarica: Agisce come intermediario tra la stazione di ricarica e l'API di backend, garantendo uno scambio di dati sicuro e strutturato.
- API di ricarica: Elabora i dati della stazione di ricarica e li rende accessibili a varie applicazioni.
- Cruscotto web & App mobile: Questi strumenti consentono agli utenti di monitorare le sessioni di ricarica, visualizzare i costi e controllare la ricarica da remoto.
Processo di ricarica EV
Quando i veicoli elettrici vengono caricati con l'OCPP, la sequenza di ricarica tipica è la seguente:

- Prenotazione: Il conducente prenota una stazione di ricarica tramite l'app o la piattaforma mobile.
- Caricabatterie Tenere: Il caricatore è riservato dal CMS e dalla stazione fisica.
- Identificazione & Autorizzazione: Identificazione del conducente tramite RFID, NFC, QR o Plug & Charge.
- Ricarica: Il caricatore inizia la sessione di carica.
- Notifiche: Il conducente riceve aggiornamenti (ad esempio, stato della batteria, fine della sessione). Le notifiche possono essere impostate per pietre miliari come 'Parcheggio avviato', 'Ricarica terminata' o 'Batteria a 90%'.
- Ricarica Fatto: Il conducente scollega e fissa il connettore. I limiti di ricarica possono essere monetari (ad esempio, 30 euro), temporali (1 ora) o energetici (kWh).
- Fatturazione: Il sistema backend gestisce la fatturazione. I dati di consumo vengono inviati dal caricatore al CPO, che li trasferisce all'EMSP. L'EMSP poi fattura ai clienti finali.
Questo assicura un'esperienza di ricarica senza soluzione di continuità, automatizzata e standardizzata, migliorando l'efficienza, la sicurezza e la trasparenza sia per gli operatori che per i conducenti di veicoli elettrici.
Come collegarsi?
I caricabatterie OCPP comunicano con i sistemi di gestione centrale utilizzando WebSocket o HTTP su TCP/IP.
I WebSocket sono preferiti per una comunicazione bidirezionale sicura e in tempo reale.
Requisiti:
- Connessione sicura (si consiglia WebSocket su TLS)
- Messaggistica client-server secondo le specifiche della versione OCPP
- Autenticazione basata su certificato per una connettività sicura
- Configurazione dell'endpoint CMS per il monitoraggio in tempo reale e gli aggiornamenti remoti
Prospettive future
La domanda di adozione di OCPP è alta.
Con l'OCPP al centro, il settore delle infrastrutture EV è meglio equipaggiato per offrire un'esperienza di ricarica senza soluzione di continuità agli utenti e una rete sostenibile e interoperabile ai fornitori.

L'Tridens rimane completamente conforme all'OCPP, integrando sicurezza avanzata, ricarica intelligente, Plug & Charge e capacità di gestione remota in Carica EV Tridens.