Una panoramica completa delle statistiche di vendita di Xiaomi, della quota di mercato, del fatturato e delle statistiche sugli utenti - visualizzate con grafici e diagrammi sorprendenti.
Indice dei contenuti
Xiaomi ha consolidato il suo posto tra i principali produttori di smartphone a livello globale.
Ma la storia di successo del marchio non si ferma qui: si estende su un vasto portafoglio, dagli indossabili all'avanguardia ai dispositivi per la casa intelligente, conquistando milioni di utenti fedeli in tutto il mondo.

Le statistiche di vendita di Xiaomi evidenziano la sua graduale ascesa come gigante tecnologico nel mercato globale.
In questo articolo, ci immergiamo in profondità nelle statistiche di vendita, nella quota di mercato e nei ricavi di Xiaomi, per aiutarla ad avere una visione completa dell'impressionante ascesa di Xiaomi nel mondo tecnologico.
Immergiamoci!
Note chiave
- Xiaomi Corporation è stata fondata nell'aprile 2010.
- Il nome completo dell'azienda è Beijing Xiaomi Technology Co., Ltd.
- Lei Jun è il fondatore, presidente e CEO del Gruppo Xiaomi.
- "Xiaomi" significa "miglio" in cinese, e simboleggia l'inizio in piccolo prima di raggiungere la grandezza.
- Il logo di Xiaomi, "MI", sta per "Mobile Internet" e "Mission Impossible".
- La prima vendita flash dell'azienda nel 2011 ha venduto 300.000 telefoni Mi 1 in meno di cinque minuti.
- Il modello commerciale di Xiaomi si concentra su margini di profitto bassi, spesso inferiori a 5%.
- Xiaomi è stata quotata alla Borsa di Hong Kong il 9 luglio 2018.
- Nel 2019, Xiaomi è stata la più giovane azienda ad entrare nella lista Fortune Global 500.
- La mascotte di Xiaomi, Mitu, è un coniglietto che indossa un cappello da pilota con una stella rossa.
- L'azienda detiene il Guinness World Record per il maggior numero di smartphone venduti online in un solo giorno.
- Xiaomi opera senza una tradizionale presenza al dettaglio in alcuni Paesi, affidandosi fortemente all'e-commerce.
- Si è avventurata nei prodotti IoT, con oltre 500 dispositivi connessi.
- La piattaforma di crowdfunding di Xiaomi supporta le idee di prodotti innovativi di sviluppatori terzi.
- Xiaomi è il terzo marchio di smartphone al mondo, con il 12,73% della quota di mercato totale.
- Nel marzo 2024, le spedizioni globali di smartphone Xiaomi si sono classificate tra le prime tre, con 658,1 milioni di unità.
La storia dell'azienda Xiaomi
Xiaomi è stata fondata nell'aprile 2010 da Lei Jun e da un gruppo di ingegneri. Ha iniziato come azienda di software con il sistema operativo MIUI.
L'azienda si è rapidamente espansa nel settore hardware, lanciando il suo primo smartphone, il Mi 1, nel 2011.
Il "MI" nel logo Xiaomi sta per "Mobile Internet". Secondo l'azienda, significa anche "Mission Impossible" perché, agli inizi, Xiaomi ha affrontato molte sfide impossibili.

Il nome del marchio, "Xiaomi", si traduce in "miglio", che simboleggia i piccoli inizi con il potenziale di crescere in qualcosa di grande.
L'impegno di Xiaomi per la tecnologia di alta qualità e a prezzi accessibili l'ha spinta a diventare un leader globale nel settore dell'elettronica.
Nonostante debba affrontare la forte concorrenza di giganti globali come Apple e SamsungLe strategie di prezzo aggressive di Xiaomi, la forte fedeltà al marchio e la gamma di prodotti diversificati le hanno permesso di mantenere una forte presenza nei mercati di tutto il mondo.
Come guadagna Xiaomi?
Xiaomi genera ricavi principalmente attraverso la vendita delle sue diverse linee di prodotti, tra cui:
- Smartphone: Questo rimane un driver di fatturato fondamentale, con una parte significativa delle vendite provenienti da modelli di punta come le serie Mi e Redmi. Gli smartphone rappresentano oltre 60% del fatturato di Xiaomi.
- Dispositivi IoT: Xiaomi ha un vasto ecosistema di dispositivi interconnessi, tra cui indossabili (smartwatch, fitness band), elettrodomestici intelligenti (purificatori d'aria, lampadine intelligenti) e altri gadget intelligenti.
- Servizi Internet: Xiaomi offre diversi servizi internet, come giochi per cellulari, pubblicità e servizi cloud.
- Servizi finanziari: Xiaomi si è avventurata nei servizi finanziari, offrendo soluzioni di pagamento digitale e altri prodotti finanziari.
Patrimonio netto di Xiaomi
A febbraio 2025, la capitalizzazione di mercato di Xiaomi Corporation è di circa $137 miliardi, classificandosi come la 124esima azienda di maggior valore al mondo.
Nell'anno finanziario 2023, Xiaomi ha registrato un fatturato totale di $38 miliardi e un utile netto rettificato di $2,7 miliardi, segnando un significativo aumento dell'utile netto di 126,3% rispetto all'anno precedente.

Anno | Patrimonio netto | Cambiamento |
---|---|---|
2019 | $33.18 B | / |
2020 | $107.37 B | 223.55% |
2021 | $60.52 B | -43.63% |
2022 | $35.82 B | -40.81% |
2023 | $50.72 B | 41.60% |
2024 | $108.78 B | 114.47% |
2025 | $137.35 B | 26.27% |
Fonte: AziendeMarketCap
Entrate Xiaomi
Xiaomi ha registrato una crescita dei ricavi nel corso degli anni.
La crescita più notevole si è verificata tra il 2017 e il 2020, con un fatturato quasi raddoppiato da 114,62 miliardi di yuan a 245,87 miliardi di yuan. Nonostante una leggera flessione nel 2022, i ricavi dell'azienda sono rimbalzati nel 2023.

Anno | Ricavo annuale (in miliardi di yuan) |
---|---|
2015 | ¥66.81 B |
2016 | ¥68.43 B |
2017 | ¥114.62 B |
2018 | ¥174.92 B |
2019 | ¥205.84 B |
2020 | ¥245.87 B |
2021 | ¥328.31 B |
2022 | ¥280.04 B |
2023 | ¥270.97 B |
Fonte: Statista
Monetizzare il 5G: sbloccare il suo pieno potenziale

A partire dal 2023, il motore principale dei ricavi di Xiaomi rimarrà il segmento degli smartphone.
Quell'anno, la divisione smartphone ha generato oltre 157 miliardi di yuan (circa 21,98 miliardi di dollari), rappresentando circa 58% del fatturato totale dell'azienda.

Nel 2023, il patrimonio totale di Xiaomi è stato valutato a quasi 324 miliardi di yuan.
Il fatturato di Xiaomi per segmento
Oltre agli smartphone, Xiaomi ha diversificato la sua offerta di prodotti in diversi segmenti chiave:
- Prodotti IoT e Lifestyle: Questo segmento comprende i dispositivi per la casa intelligente, gli indossabili e altri prodotti. Nel 2023, ha contribuito per circa 29% al fatturato totale di Xiaomi.
- Servizi Internet: Comprendendo servizi come la pubblicità, i giochi e altre offerte online, questo segmento ha rappresentato una parte minore dei ricavi, ma ha mostrato un potenziale di crescita.
- Veicoli elettrici intelligenti (EV): L'incursione di Xiaomi nel mercato degli EV ha iniziato a dare i suoi frutti. Nel terzo trimestre del 2024, l'attività EV dell'azienda ha generato un fatturato di 9,7 miliardi di yuan, con un margine di profitto lordo del 17,1%.

Anno | Smartphone | IoT e stile di vita | Internet | Altri |
---|---|---|---|---|
2018 | ¥113.8 B | ¥43.82 B | ¥15.19 B | ¥1.34 B |
2019 | ¥122.09 B | ¥62.09 B | ¥19.84 B | ¥1.81 B |
2020 | ¥152.19 B | ¥67.41 B | ¥23.76 B | ¥2.51 B |
2021 | ¥208.87 B | ¥84.98 B | ¥28.21 B | ¥6.25 B |
2022 | ¥167.22 B | ¥79.79 B | ¥28.32 B | ¥4.71 B |
2023 | ¥157.46 B | ¥80.11 B | ¥30.12 B | ¥3.29 B |
Fonte: Statista
Il fatturato di Xiaomi per Paese
La presenza globale di Xiaomi è evidente in tutte le sue linee di prodotti. L'India è il più grande mercato internazionale di smartphone.

Paese/Regione | Contributo alle entrate | Punti salienti |
---|---|---|
Cina | ~45% | Domina la base di Xiaomi, con forti vendite di veicoli elettrici e l'adozione di prodotti IoT. |
India | ~25% | Xiaomi è il più grande mercato internazionale di smartphone, con una quota di mercato del 12,4% nel 2023. |
Europa | ~20% | Xiaomi è uno dei principali venditori di smartphone con un'influenza significativa in Paesi come la Spagna. |
Altre regioni | ~10% | Include i mercati del Sud-Est asiatico, dell'Africa e dell'America Latina, che stanno crescendo in termini di adozione. |
Linee di prodotti Xiaomi
L'offerta di prodotti Xiaomi è suddivisa in diverse linee chiave:
- Smartphone: La linea di cellulari di punta di Xiaomi è il marchio Xiaomi (precedentemente noto come serie Mi), che si concentra sul mercato degli smartphone di fascia alta.
- Redmi: Un sub-brand che offre smartphone economici con caratteristiche competitive.
- POCO: Inizialmente un sottomarchio, POCO si è evoluto in un marchio indipendente, offrendo smartphone che bilanciano prestazioni e convenienza.
- Mi MIX: Una linea di concept e flagship in cui Xiaomi innova con tecnologia e design all'avanguardia.
- Squalo Nero: Una startup di telefoni da gioco a cui Xiaomi fornisce finanziamenti, supporto e produzione.
- Dispositivi per la casa intelligente: Include smart TV, purificatori d'aria, altoparlanti intelligenti e altri prodotti IoT.
- Gli indossabili: Prodotti come la serie Mi Band e gli smartwatch.
- Veicoli elettrici (EV): Xiaomi si è avventurata nel mercato degli EV con modelli come il SU7.
Catturare #XiaomiSU7Ultra con la fotocamera di un'ammiraglia Ultra. Venga a vedere gli Ultra da Xiaomi #MWC25!
- Xiaomi (@Xiaomi) 3 marzo 2025
📸#XiaomiCreatori Jordi (IG: jordi.koalitic) pic.twitter.com/AAjkY2fODP
Dove vengono prodotti i prodotti Xiaomi?
La maggior parte dei prodotti di Xiaomi, tra cui smartphone e dispositivi per la casa intelligente, sono prodotti in Cina.

Xiaomi ha anche creato degli impianti di produzione di smartphone in India.
Inoltre, l'azienda collabora con partner di produzione in Paesi come l'Indonesia e il Vietnam per linee di prodotti specifici.
Qual è il prodotto più popolare di Xiaomi?
I prodotti più popolari di Xiaomi sono gli smartphone, con le serie Mi e Redmi tra gli smartphone più venduti a livello globale.
Altri prodotti popolari sono i fitness tracker, come ad esempio Serie Mi Band, che ha una grande base di utenti.
I telefoni Xiaomi più venduti
A partire da gennaio 2025, i cinque telefoni Xiaomi più venduti comprendono:
- Xiaomi 14 Ultra: L'ultimo modello di punta con tecnologia avanzata della fotocamera e specifiche ad alte prestazioni.
- Xiaomi 13T Pro: Uno smartphone premium che offre un equilibrio tra prestazioni e convenienza.
- Redmi Note 14: Uno smartphone economico con caratteristiche e prestazioni impressionanti.
- Redmi K80: Un dispositivo ad alte prestazioni nel segmento di fascia media.
- POCO F7 Pro: Uno smartphone incentrato sui giochi con un hardware potente.
Nel marzo del 2025, Xiaomi ha rivelato i nuovi smartphone della serie Xiaomi 15.
Introducendo la prossima era dell'innovazione intelligente.#Xiaomi15Serie, #XiaomiPad7Pro, #XiaomiWatchS4e #XiaomiBuds5Pro - tutti svelati a #XiaomiLancio.
- Xiaomi (@Xiaomi) 2 marzo 2025
Per saperne di più: https://t.co/tBfcYaPojJ pic.twitter.com/kWhAgQZR3B
Lo Xiaomi 15 Ultra si rivolge a fotografi e videografi, con la sua innovativa fotocamera progettata in collaborazione con Leica - un nome noto nella sfera della fotografia.
Quota di mercato degli smartphone Xiaomi 2024
Xiaomi ha occupato il terzo posto nel mercato globale degli smartphone per spedizioni nel quarto trimestre del 2024, conquistando una quota di mercato del 12,9%.
Apple ha guidato il mercato, seguito da Samsung.

Marchio | Quota di mercato (%) |
---|---|
Apple | 23.2% |
Samsung | 15.6% |
Xiaomi | 12.9% |
Transizione | 8.2% |
Vivo | 8.2% |
Altri | 32% |
Fonte: Statista
Quanti prodotti Xiaomi vengono venduti all'anno?
Nel 2023, l'azienda ha venduto oltre 150 milioni di smartphone in tutto il mondo, mantenendo la sua posizione di uno dei primi tre marchi di smartphone a livello globale.
Oltre agli smartphone, anche i prodotti IoT e lifestyle di Xiaomi, come la serie Mi Band e i dispositivi per la casa intelligente, hanno visto un'adozione massiccia.
Nel 2023, Xiaomi ha venduto oltre 40 milioni di dispositivi indossabili e più di 20 milioni di prodotti per la casa intelligente.
Quante persone utilizzano i prodotti Xiaomi?
A partire dal 2024, Xiaomi vanta una base di utenti massiccia di oltre 500 milioni di utenti attivi a livello globale. La base di utenti comprende gli utenti di smartphone, gli utenti di dispositivi IoT e coloro che utilizzano i servizi Internet di Xiaomi.
Il portafoglio di prodotti diversificati dell'azienda ha creato una base di clienti fedeli che cresce ogni anno. Nel 2022, Xiaomi ha spedito 153,1 milioni di smartphone in tutto il mondo, con un calo rispetto ai 191 milioni del 2021.

Anno | Spedizioni in tutto il mondo |
---|---|
2014 | 57.7 M |
2015 | 71.0 M |
2016 | 53.0 M |
2017 | 92.7 M |
2018 | 122.6 M |
2019 | 125.6 M |
2020 | 147.8 M |
2021 | 191.0 M |
2022 | 153.1 M |
Fonte: Statista
Inoltre, Xiaomi ha superato gli 800 milioni di dispositivi connessi all'IoT in tutto il mondo entro il secondo trimestre del 2024. Xiaomi è tra i principali venditori di dispositivi connessi all'IoT a livello globale.

Trimestre | Numero di dispositivi IoT connessi in tutto il mondo |
---|---|
Q2 '18 | 115 M |
Q3 '18 | 132 M |
Q4 '18 | 151 M |
Q1 '19 | 171 M |
Q2 '19 | 196 M |
Q3 '19 | 213 M |
Q4 '19 | 234.8 M |
Q1 '20 | 252 M |
Q2 '20 | 271 M |
Q3 '20 | 289.5 M |
Q4 '20 | 324.8 M |
Q1 '21 | 351.1 M |
Q2 '21 | 374.5 M |
Q3 '21 | 400 M |
Q4 '21 | 434 M |
Q1 '22 | 478.1 M |
Q2 '22 | 526.9 M |
Q3 '22 | 558.3 M |
Q4 '22 | 589.4 M |
Q1 '23 | 618 M |
Q2 '23 | 654.5 M |
Q3 '23 | 698.9 M |
Q4 '23 | 739.7 M |
Q1 '24 | 786.1 M |
Q2 '24 | 822.2 M |
Q3 '24 | 861.4 M |
Fonte: Statista
Ricerca e sviluppo Xiaomi
L'azienda si concentra fortemente sulla ricerca e sullo sviluppo, con una parte significativa della sua forza lavoro dedicata all'innovazione e allo sviluppo dei prodotti.
I centri di ricerca e sviluppo di Xiaomi si trovano in Cina, India ed Europa.
A partire dal 2024, Xiaomi impiegherà oltre 35.000 persone in tutto il mondo, la maggior parte delle quali si trova in Cina.
L'azienda si impegna a rimanere all'avanguardia dei progressi tecnologici.
Nel 2023, Xiaomi spenderà 19,1 miliardi di yuan in ricerca e sviluppo. Si tratta di un investimento maggiore rispetto ai 16,3 miliardi di yuan del 2022.

Anno | Spese di R&S in tutto il mondo |
---|---|
2017 | ¥3.15 B |
2018 | ¥5.78 B |
2019 | ¥7.49 B |
2020 | ¥9.26 B |
2021 | ¥13.17 B |
2022 | ¥16.03 B |
2023 | ¥19.10 B |
Fonte: Statista
Presenza di Xiaomi per continente
Xiaomi ha una forte impronta globale, con una significativa penetrazione di mercato in più continenti:
- Asia: Xiaomi domina in mercati chiave come la Cina e l'India, detenendo rispettivamente 12,4% e 18,7% di quota di mercato.
- Europa: Xiaomi è tra i primi tre marchi di smartphone in Europa, con una forte presenza in Paesi come Spagna, Italia e Francia.
- Africa: Xiaomi si sta espandendo rapidamente in Africa, in particolare in Paesi come la Nigeria e il Kenya, dove i suoi smartphone economici stanno guadagnando terreno.
- America Latina: Xiaomi ha fatto breccia in mercati come il Brasile e il Messico, offrendo dispositivi a prezzi competitivi.
- Nord America: Sebbene la presenza di Xiaomi in Nord America sia relativamente limitata, l'azienda sta esplorando le opportunità di entrare nel mercato statunitense.
La posizione di mercato di Xiaomi nei Paesi chiave
La quota di mercato di Xiaomi varia a seconda della regione, ma si è affermata come attore dominante in diversi Paesi chiave:
- Cina: Xiaomi detiene una quota di mercato del 15,2% nel suo Paese, il che la rende uno dei tre principali marchi di smartphone.
- India: Xiaomi è il marchio di smartphone leader in India, con una quota di mercato del 18,7% nel 2023.
- Spagna: Xiaomi è al secondo posto in Spagna, conquistando il 24,5% del mercato degli smartphone.
- Indonesia: Xiaomi detiene una quota di mercato del 12,3%, che la rende uno dei primi cinque marchi di smartphone nel Paese.
Utenti di telefoni Xiaomi
La base di utenti di Xiaomi è variegata e abbraccia diverse fasce demografiche e regioni. Xiaomi si rivolge a un'ampia fascia di età, dai giovani adulti (18-24) agli utenti di mezza età (35-44).
Il prezzo accessibile di Xiaomi la rende popolare tra i consumatori attenti al budget, ma i suoi modelli premium attirano gli utenti con un reddito più elevato.
Concorrenti di Xiaomi
Xiaomi deve affrontare una forte concorrenza da parte di attori globali e regionali del settore tecnologico, sulla base dei suoi prodotti.
I suoi principali concorrenti sono:
- Smartphone: Apple, Samsung, Vivo e Oppo.
- Dispositivi IoT: Huawei, Amazon (con i suoi dispositivi abilitati ad Alexa) e Google (prodotti Nest).
- Veicoli elettrici (EV): Tesla, BYD e NIO.
- Computer portatili e tablet: Lenovo, Dell, Apple e HP.
- Gli indossabili: Apple (Apple Watch), Samsung (Galaxy Watch) e Fitbit.
Il percorso di Xiaomi verso il futuro
La strategia futura di Xiaomi ruota attorno all'innovazione, alla diversificazione e all'espansione globale. Xiaomi prevede di investire molto nel suo business EV, con l'obiettivo di diventare un attore importante nel mercato dei veicoli elettrici entro il 2030.
La nebbia mattutina sfiora il villaggio del tè mentre il #XiaomiSU7Ultra passa, con la sua vibrante finitura verde metallizzato che brilla con l'energia della primavera. pic.twitter.com/dnQxg5TEBA
- Lei Jun (@leijun) 27 febbraio 2025
L'azienda sta sfruttando l'intelligenza artificiale per migliorare il suo ecosistema IoT, creando dispositivi più innovativi e interconnessi.
Xiaomi sta puntando a nuovi mercati, in particolare in Nord America e in Africa, per far crescere ulteriormente la sua presenza internazionale.
Conclusione
Il viaggio di Xiaomi da una piccola startup nel 2010 a un gigante tecnologico globale nel 2025 è notevole.
Xiaomi ha catturato il cuore di milioni di utenti in tutto il mondo.
Mentre l'azienda continua ad ampliare il suo portafoglio di prodotti e ad esplorare nuovi mercati, il suo futuro appare più luminoso che mai.
Che si tratti di smartphone, dispositivi IoT o veicoli elettrici, Xiaomi rimarrà per anni un attore chiave nel settore tecnologico.
È pronto a iniziare?
Scopra come la sua azienda può prosperare con Tridens Monetization for Communications.
Fissi una demo